Daldoss Elevetronic è una moderna azienda familiare amministrata dalla seconda e dalla terza generazione. Orgogliosa della propria indipendenza, Daldoss intende rimanere tale nel lungo periodo. Tale premessa ha portato alla nostra Vision: essere la migliore scelta per i nostri clienti nel mercato degli ascensori e montacarichi in tutte le applicazioni commerciali e di piccola edilizia residenziale. Diventare una World Class Company, rinomata più che mai per la propria tradizione, competenza e innovazione. Daldoss vuole essere orientata al cliente, operare in modo eccellente e migliorare continuamente le proprie prestazioni per dare ai propri clienti un prodotto e un servizio che rappresentino la miglior soluzione disponibile sul mercato.

Una moderna azienda familiare da più di 70 anni
3 generazioni alla conduzione di un business in continua evoluzione

Corrado Daldoss con la moglie Dolly
Fondatore
Carlo Daldoss e Andrea Daldoss
Presidente e Direttore GeneraleIL MONDO: IL NOSTRO MERCATO
Essere una moderna World Class Company vuol dire affrontare il mercato globale con la certezza di poter garantire qualità, competenza e innovazione anche ai clienti più esigenti. Per questa ragione Daldoss ha costruito giorno dopo giorno una rete di collaborazioni e partnership professionali che ha due obiettivi precisi: da un lato favorire la visibilità e l’immagine del brand aziendale e, dall’altro, quello di agevolare e promuovere la vendita dei propri prodotti sia in Italia sia all’estero. Ecco perché Daldoss, forte della sua nuova “visione del mercato”, oggi più che mai è in grado di affermarsi in tutto il mondo.

Le Origini: Carichi di grande esperienza
1945, alla fine della seconda guerra mondiale nascono le Officine Meccaniche Daldoss. In poco tempo i prodotti realizzati trasformano la piccola officina in un’azienda competitiva in grado di conquistare una posizione d’eccellenza nel mercato di ascensori e montacarichi. La continua attenzione dell’azienda verso l’innovazione tecnologica e di prodotto porta, all’inizio degli anni ’60, l’idea di sviluppare un piccolo montacarichi altamente industrializzato. Nel 1966 a Bruxelles, in occasione del 15° Salone Internazionale degli Inventori, Corrado Daldoss conquista la medaglia d’oro per il primo montacarichi con manovra elettronica: il Microlift. Il successo commerciale è immediato.
Da piccola officina a World Class Company
Nel 1970 nasce la Daldoss Elevetronic S.p.A e viene prodotto il millesimo Microlift. La fama di produttore competente e tecnologicamente all’avanguardia supera i confini della vecchia Europa e gradualmente iniziano le esportazioni oltreoceano: il brand italiano raggiunge l’Australia, Singapore, gli Stati Uniti e il Sud Africa. Negli anni ’90 l’azienda è un pioniere del concetto di qualità ed è la prima azienda ascensoristica italiana ad ottenere la certificazione di Qualità ISO 9001. Si affermano definitivamente le 4 linee di prodotto che oggi rappresentano il nucleo centrale dell’offerta Daldoss.
Microfreight, il montacarichi industriale, Easylife, l’ascensore compatto e Level, la piattaforma elevatrice residenziale, si affiancano al Microlift.
Negli anni 2000 la strategia produttiva si converte alla Lean Manufacturing e gradualmente si rinnova la gamma prodotti con un ampliamento della gamma Level e Microfreight e con EasyGo, il nuovo ascensore MRL. Per architetti e progettisti, professionisti edili, privati e ascensoristi, Daldoss è la soluzione di qualità, di esperienza e di grande spessore innovativo.


Daldoss Academy
La formazione e la specializzazione dei collaboratori interni ed esterni è fondamentale per offrire prestazioni eccellenti ai Clienti. Crediamo fortemente nel lavoro in team con i nostri partner a tutti i livelli e vogliamo fornire loro il massimo valore aggiunto per poter apprezzare e conoscere sempre meglio i nostri prodotti, la nostra tecnologia e la nostra esperienza.
Daldoss, oltre al personale altamente specializzato presente in azienda, si è dotata di una struttura all’avanguardia per poter fornire un servizio a 360° che comprende una sala meeting per eventi e momenti di incontro con dipendenti e Clienti e uno show room per i training formativi e per toccare con mano i nostri prodotti.
Daldoss e l’Ambiente
Da sempre Daldoss si è contraddistina per un’attenzione particolare alle problematiche ambientali e, continuando con questo progetto di sostenibilità, ha installato due impianti fotovoltaici, coprendo 3500 mq di superficie delle coperture dei capannoni dello stabilimento, pari a 2191 pannelli. La struttura fotovoltaica privata più grande del Trentino.
La produzione complessiva dell’impianto sarà di circa 500 mila kilowattora e riuscirà a soddisfare oltre il 60% del nostro fabbisogno di energia elettrica. Per ogni kilowatt di energia pulita prodotta saranno risparmiati circa 250 grammi di olio combustibile evitando l’emissione nell’atmosfera di 700 grammi di CO2, (responsabile dell’effetto serra) e di altri gas dannosi (ossidi di azoto, anidride solforosa e polveri sottili), contribuendo così al rispetto degli impegni prescritti dal protocollo di Kyoto.
Capire i bisogni per soddisfare le esigenze
La rigorosa ricerca della qualità, lo studio delle soluzioni tecnologiche più avanzate, la massima attenzione alla sicurezza sono i valori che da oltre 65 anni guidano la filosofia industriale Daldoss. Oggi più che mai i fattori critici del successo di un’azienda sono legati all’interpretazione dei bisogni del mercato e all’elaborazione di risposte efficaci in termini di qualità e personalizzazione dei prodotti offerti.
Con queste conoscenze siamo in grado di progettare e produrre una gamma di prodotti coerente con le esigenze dei clienti e con la nostra vision seguendo standard di produzione di altissimo profilo qualitativo.
Il Museo Daldoss
I valori e lo spirito di dedizione che Corrado Daldoss ha saputo riversare a tutti coloro che in tanti anni hanno lavorato al suo fianco sono nel tempo rimasti immutati: originalità, inventiva, intraprendenza e ostinazione per le cose fatte bene. Non ideali astratti, ma principi concreti che sin dall’inizio hanno costruito le idee, animato le persone, creato le risorse e le opportunità. Per non perdere traccia di questi eventi e per avere sempre presenti i valori e gli avvenimenti che hanno contraddistinto la storia dell’azienda è stato realizzato un piccolo museo storico. Dai primi macchinari prodotti, alla costruzione dello stabilimento, a momenti di vita aziendale, il museo racchiude oggetti e immagini che rappresentano oltre 65 anni di vita aziendale. Attraverso la strada dell’innovazione e della creatività, ma soprattutto dell’impegno, oggi Daldoss Elevetronic è diventata una realtà forte e solida in grado di realizzare prodotti sempre più attenti alle esigenze di ogni mercato, in Italia e all’estero.
“Con il progetto “Microlift Evolution” abbiamo deciso di rivedere completamente il piccolo montacarichi, dalla motorizzazione alla struttura e componentistica, fino ad includere protocolli di comunicazione in grado di interagire con altre tecnologie moderne offrendo prestazioni e funzionalità uniche per questa categoria di impianto. Questo recente progetto ci ha permesso di sviluppare nuove conoscenze tecniche e tecnologiche che potranno essere applicate – in scala diversa – anche su altri impianti elevatori.
La scelta di nuove tecnologie volte a migliorare gli aspetti ambientali ed i consumi energetici sia nei nostri prodotti che nel nostro ambiente di lavoro sono concetti ormai intrinsechi al nostro modo di pensare e progettare.
La forte volontà della proprietà di dare nuova spinta al marchio aziendale si concretizza attraverso “daldoss design” il nostro laboratorio delle idee che vuole raccogliere e proteggere tutti i progetti innovativi sviluppati dal team di ricerca e sviluppo della società.”
Progettazione e realizzazione
Daldoss progetta e realizza le migliori soluzioni possibili nel trasporto verticale di cose e persone e questo nasce dal forte orientamento al lavoro di squadra, dalla buona organizzazione e dalla consolidata esperienza delle persone. Il compito dell’Engineering è quello di tradurre i bisogni espressi dal mercato e dai nostri clienti, in caratteristiche funzionali.
Utilizzando tecnologie di progettazione all’avanguardia ed eccellenti metodologie organizzative e gestionali, l’Engineering punta alla massima personalizzazione perché ogni cliente Daldoss è un cliente speciale.
Strumenti che guidano la produzione e ottimizzano le fasi della gestione aziendale
Sono raggruppati in tre categorie: tecnologie e impianti, politiche gestionali, organizzazione.
Tecnologie
Ottimizzare il flusso di lavorazione composito, con prodotti che vengono lavorati in modo flessibile all’interno della fabbrica. Favorire l’integrazione interna all’azienda di tutti gli elementi della filiera produttiva, dalle materie prime fino al prodotto finito. Sostenere l’atteggiamento aperto nei confronti della tecnologia di processo, in cui l’azienda si pone in una posizione di leadership.
Politiche gestionali
La programmazione della produzione segue la domanda, minimizzando il livello di scorte. I materiali vengono consegnati, collaudati ed immagazzinati rapidamente e in modo automatico. Il rapporto con i fornitori prevede un loro coinvolgimento nel business e nelle attività dell’azienda in una logica di comakership.
Organizzazione
Le politiche del lavoro prevedono elevati livelli di qualificazione del personale, con addestramenti incrociati, esami periodici di verifica e un ampio ricorso allo strumento della delega.
Valori quali la collaborazione, la stima reciproca, la capacità di lavorare in piccoli o grandi team vengono costantemente incentivati.
- + L’Azienda
-
Daldoss Elevetronic è una moderna azienda familiare amministrata dalla seconda e dalla terza generazione. Orgogliosa della propria indipendenza, Daldoss intende rimanere tale nel lungo periodo. Tale premessa ha portato alla nostra Vision: essere la migliore scelta per i nostri clienti nel mercato degli ascensori e montacarichi in tutte le applicazioni commerciali e di piccola edilizia residenziale. Diventare una World Class Company, rinomata più che mai per la propria tradizione, competenza e innovazione. Daldoss vuole essere orientata al cliente, operare in modo eccellente e migliorare continuamente le proprie prestazioni per dare ai propri clienti un prodotto e un servizio che rappresentino la miglior soluzione disponibile sul mercato.
Una moderna azienda familiare da più di 70 anni
3 generazioni alla conduzione di un business in continua evoluzione
Corrado Daldoss con la moglie Dolly
FondatoreCarlo Daldoss e Andrea Daldoss
Presidente e Direttore GeneraleIL MONDO: IL NOSTRO MERCATO
Essere una moderna World Class Company vuol dire affrontare il mercato globale con la certezza di poter garantire qualità, competenza e innovazione anche ai clienti più esigenti. Per questa ragione Daldoss ha costruito giorno dopo giorno una rete di collaborazioni e partnership professionali che ha due obiettivi precisi: da un lato favorire la visibilità e l’immagine del brand aziendale e, dall’altro, quello di agevolare e promuovere la vendita dei propri prodotti sia in Italia sia all’estero. Ecco perché Daldoss, forte della sua nuova “visione del mercato”, oggi più che mai è in grado di affermarsi in tutto il mondo.
- + Origini e Storia
-
Le Origini: Carichi di grande esperienza
1945, alla fine della seconda guerra mondiale nascono le Officine Meccaniche Daldoss. In poco tempo i prodotti realizzati trasformano la piccola officina in un’azienda competitiva in grado di conquistare una posizione d’eccellenza nel mercato di ascensori e montacarichi. La continua attenzione dell’azienda verso l’innovazione tecnologica e di prodotto porta, all’inizio degli anni ’60, l’idea di sviluppare un piccolo montacarichi altamente industrializzato. Nel 1966 a Bruxelles, in occasione del 15° Salone Internazionale degli Inventori, Corrado Daldoss conquista la medaglia d’oro per il primo montacarichi con manovra elettronica: il Microlift. Il successo commerciale è immediato.
Da piccola officina a World Class Company
Nel 1970 nasce la Daldoss Elevetronic S.p.A e viene prodotto il millesimo Microlift. La fama di produttore competente e tecnologicamente all’avanguardia supera i confini della vecchia Europa e gradualmente iniziano le esportazioni oltreoceano: il brand italiano raggiunge l’Australia, Singapore, gli Stati Uniti e il Sud Africa. Negli anni ’90 l’azienda è un pioniere del concetto di qualità ed è la prima azienda ascensoristica italiana ad ottenere la certificazione di Qualità ISO 9001. Si affermano definitivamente le 4 linee di prodotto che oggi rappresentano il nucleo centrale dell’offerta Daldoss.
Microfreight, il montacarichi industriale, Easylife, l’ascensore compatto e Level, la piattaforma elevatrice residenziale, si affiancano al Microlift.
Negli anni 2000 la strategia produttiva si converte alla Lean Manufacturing e gradualmente si rinnova la gamma prodotti con un ampliamento della gamma Level e Microfreight e con EasyGo, il nuovo ascensore MRL. Per architetti e progettisti, professionisti edili, privati e ascensoristi, Daldoss è la soluzione di qualità, di esperienza e di grande spessore innovativo.
- + Valori
-
Daldoss Academy
La formazione e la specializzazione dei collaboratori interni ed esterni è fondamentale per offrire prestazioni eccellenti ai Clienti. Crediamo fortemente nel lavoro in team con i nostri partner a tutti i livelli e vogliamo fornire loro il massimo valore aggiunto per poter apprezzare e conoscere sempre meglio i nostri prodotti, la nostra tecnologia e la nostra esperienza.
Daldoss, oltre al personale altamente specializzato presente in azienda, si è dotata di una struttura all’avanguardia per poter fornire un servizio a 360° che comprende una sala meeting per eventi e momenti di incontro con dipendenti e Clienti e uno show room per i training formativi e per toccare con mano i nostri prodotti.Daldoss e l’Ambiente
Da sempre Daldoss si è contraddistina per un’attenzione particolare alle problematiche ambientali e, continuando con questo progetto di sostenibilità, ha installato due impianti fotovoltaici, coprendo 3500 mq di superficie delle coperture dei capannoni dello stabilimento, pari a 2191 pannelli. La struttura fotovoltaica privata più grande del Trentino.
La produzione complessiva dell’impianto sarà di circa 500 mila kilowattora e riuscirà a soddisfare oltre il 60% del nostro fabbisogno di energia elettrica. Per ogni kilowatt di energia pulita prodotta saranno risparmiati circa 250 grammi di olio combustibile evitando l’emissione nell’atmosfera di 700 grammi di CO2, (responsabile dell’effetto serra) e di altri gas dannosi (ossidi di azoto, anidride solforosa e polveri sottili), contribuendo così al rispetto degli impegni prescritti dal protocollo di Kyoto.Capire i bisogni per soddisfare le esigenze
La rigorosa ricerca della qualità, lo studio delle soluzioni tecnologiche più avanzate, la massima attenzione alla sicurezza sono i valori che da oltre 65 anni guidano la filosofia industriale Daldoss. Oggi più che mai i fattori critici del successo di un’azienda sono legati all’interpretazione dei bisogni del mercato e all’elaborazione di risposte efficaci in termini di qualità e personalizzazione dei prodotti offerti.
Con queste conoscenze siamo in grado di progettare e produrre una gamma di prodotti coerente con le esigenze dei clienti e con la nostra vision seguendo standard di produzione di altissimo profilo qualitativo.Il Museo Daldoss
I valori e lo spirito di dedizione che Corrado Daldoss ha saputo riversare a tutti coloro che in tanti anni hanno lavorato al suo fianco sono nel tempo rimasti immutati: originalità, inventiva, intraprendenza e ostinazione per le cose fatte bene. Non ideali astratti, ma principi concreti che sin dall’inizio hanno costruito le idee, animato le persone, creato le risorse e le opportunità. Per non perdere traccia di questi eventi e per avere sempre presenti i valori e gli avvenimenti che hanno contraddistinto la storia dell’azienda è stato realizzato un piccolo museo storico. Dai primi macchinari prodotti, alla costruzione dello stabilimento, a momenti di vita aziendale, il museo racchiude oggetti e immagini che rappresentano oltre 65 anni di vita aziendale. Attraverso la strada dell’innovazione e della creatività, ma soprattutto dell’impegno, oggi Daldoss Elevetronic è diventata una realtà forte e solida in grado di realizzare prodotti sempre più attenti alle esigenze di ogni mercato, in Italia e all’estero.
- + Daldoss Design
-
“Con il progetto “Microlift Evolution” abbiamo deciso di rivedere completamente il piccolo montacarichi, dalla motorizzazione alla struttura e componentistica, fino ad includere protocolli di comunicazione in grado di interagire con altre tecnologie moderne offrendo prestazioni e funzionalità uniche per questa categoria di impianto. Questo recente progetto ci ha permesso di sviluppare nuove conoscenze tecniche e tecnologiche che potranno essere applicate – in scala diversa – anche su altri impianti elevatori.
La scelta di nuove tecnologie volte a migliorare gli aspetti ambientali ed i consumi energetici sia nei nostri prodotti che nel nostro ambiente di lavoro sono concetti ormai intrinsechi al nostro modo di pensare e progettare.
La forte volontà della proprietà di dare nuova spinta al marchio aziendale si concretizza attraverso “daldoss design” il nostro laboratorio delle idee che vuole raccogliere e proteggere tutti i progetti innovativi sviluppati dal team di ricerca e sviluppo della società.” - + Produzione
-
Progettazione e realizzazione
Daldoss progetta e realizza le migliori soluzioni possibili nel trasporto verticale di cose e persone e questo nasce dal forte orientamento al lavoro di squadra, dalla buona organizzazione e dalla consolidata esperienza delle persone. Il compito dell’Engineering è quello di tradurre i bisogni espressi dal mercato e dai nostri clienti, in caratteristiche funzionali.
Utilizzando tecnologie di progettazione all’avanguardia ed eccellenti metodologie organizzative e gestionali, l’Engineering punta alla massima personalizzazione perché ogni cliente Daldoss è un cliente speciale.Strumenti che guidano la produzione e ottimizzano le fasi della gestione aziendale
Sono raggruppati in tre categorie: tecnologie e impianti, politiche gestionali, organizzazione.
Tecnologie
Ottimizzare il flusso di lavorazione composito, con prodotti che vengono lavorati in modo flessibile all’interno della fabbrica. Favorire l’integrazione interna all’azienda di tutti gli elementi della filiera produttiva, dalle materie prime fino al prodotto finito. Sostenere l’atteggiamento aperto nei confronti della tecnologia di processo, in cui l’azienda si pone in una posizione di leadership.
Politiche gestionali
La programmazione della produzione segue la domanda, minimizzando il livello di scorte. I materiali vengono consegnati, collaudati ed immagazzinati rapidamente e in modo automatico. Il rapporto con i fornitori prevede un loro coinvolgimento nel business e nelle attività dell’azienda in una logica di comakership.
Organizzazione
Le politiche del lavoro prevedono elevati livelli di qualificazione del personale, con addestramenti incrociati, esami periodici di verifica e un ampio ricorso allo strumento della delega.
Valori quali la collaborazione, la stima reciproca, la capacità di lavorare in piccoli o grandi team vengono costantemente incentivati.