Storia

In pochi anni le soluzioni ingegneristiche all’avanguardia trasformano la piccola officina in un’azienda competitiva, in grado di conquistare una posizione d’eccellenza nel mercato di ascensori e montacarichi.

Nel 1966, al 15° Salone Internazionale degli Inventori di Bruxelles, Corrado Daldoss conquista la medaglia d’oro per il primo montacarichi con manovra elettronica: il Microlift. Un successo commerciale immediato.
La fama di Daldoss apre le porte alle esportazioni oltreoceano: il brand raggiunge la domanda di Australia, Singapore, Stati Uniti e Sudafrica.

Daldoss è la prima azienda ascensoristica italiana a ottenere la certificazione di qualità ISO 9001. La certificazione inaugura un periodo di sviluppo tecnologico orientato all’intercettazione dei nuovi bisogni del mercato.
Microfreight, il montacarichi industriale; Easylife, l’ascensore compatto; Level, la piattaforma elevatrice residenziale. Si affiancano al Microlift costituendo la nuova offerta Daldoss, verticalizzata sui bisogni di un mercato in evoluzione, che richiede sempre più specificità.

La strategia produttiva si converte alla Lean Manufacturing e agevola l’ampliamento della gamma ai bisogni di architetti, progettisti, professionisti edili, privati e ascensoristi. Le soluzioni Daldoss sono riconosciute nel mondo e scelte dai grandi player del mercato.
Per fronteggiare la difficile situazione economica italiana di quel periodo, Daldoss adotta migliorie significative nell’efficienza operativa, eliminando gli sprechi dei processi e ottimizzando la gestione delle risorse. Questo sforzo ha consentito di preservare i margini di profitto nonostante le sfide economiche rilevanti, dimostrando la capacità di resilienza e adattamento in un contesto economico in costante mutamento.
Le misure restrittive per contenere la pandemia hanno causato una significativa contrazione economica a livello mondiale: nonostante ciò, Daldoss è riuscita con successo a superare le complessità legate alla chiusura forzata, all'adozione di nuove modalità operative, alla ristrutturazione dei modelli di business e all'attuazione di protocolli di sicurezza per garantire la protezione dei dipendenti, dei clienti e dell'ambiente lavorativo.

Daldoss accoglie con entusiasmo una nuova sfida, che segna l'avvio di un periodo di innovazione sociale, restituendo alla comunità una porzione del valore costruito nel corso degli anni e generando nuove opportunità di crescita per imprese e istituti di formazione.